Dipinti sulla giraffa di Lorenzo il Magnifico

Lorenzo riceve omaggi dagli ambasciatori, dipinto nel quartiere di Leone X a Palazzo Vecchio: si osservino il leone e la giraffa donati dal Sultano d' Egitto
Nel precedente articolo sulle giraffe che furono nella città di Firenze, ed in particolare sul camelopardo regalato al Magnifico, ho ricordato come, prendendo spunto da tale avvenimento, alcuni pittori avessero immortalato questo animale esotico nei loro dipinti. Avevo infatti rammentato il Tributo a Cesare di Andrea del Sarto e Alessandro Allori presso la villa medicea di Poggio a Caiano ed un’ Adorazione dei Magi del Pinturicchio a Perugia.
L’ arrivo di una giraffa a Firenze ebbe però tale eco, che quelle rammentate nel precedente articolo non furono le sole opere ad immortalare il bizzarro animale maculato. La giraffa donata al Magnifico fece tale scalpore che venne portata in corteo per tutta la città con grandissimo seguito di popolo, e destò tale curiosità che anche le monache di clausura insistettero per vederla, e la bestia venne quindi portata anche nei monasteri.
Ma dicevo di altre opere di insigni pittori fiorentini che raffigurano la giraffa prendendo spunto dal dono ricevuto dal Magnifico nel 1487 dal Sultano di Babilonia. Ecco quali sono:
- Giorgio Vasari ed il discepolo Marco da Faenza dipingono Il Magnifico che riceve l’ omaggio degli ambasciatori: si tratta del dipinto che raffigura con precisione la vicenda storica in cui Lorenzo riceve la giraffa dall’ ambasciatore del sultano d’ Egitto, e si trova a Palazzo Vecchio, nel Quartiere di Leone X, stanza di Lorenzo il Magnifico;
- Domenico del Ghirlandaio dipinge la giraffa nel corteo di una Adorazione dei Magi, dipinta nella cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella;
- il Bachiacca, anch’ esso pittore fiorentino che lavora per la corte medicea, dipinge La caduta della Manna, che si trova oggi esposta alla National Gallery of Art di New York.

Adorazione dei Magi del Ghirlandaio, cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella: la giraffa si vede in alto a destra, mentre scende il pendìo di una collina.
Il curioso elenco non finisce però qui. Bisogna infatti aggiungere l’ opera di un altro esimio pittore fiorentino, che immortalò la famosa giraffa in un’ opera che si trova a Roma: si tratta dell’ Assunzione al cielo della Vergine, dipinta da Filippino Lippi nella Cappella Carafa della Basilica di Santa Maria Sopra Minerva.
Pubblicato il 24 marzo 2012, in Opere d' arte con tag curiosità dipinti firenze, dipinti giraffa lorenzo magnifico, dipinto bachiacca giraffa, dipinto ghirlandaio giraffa, dipinto vasari giraffa. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Where did you pick up the techniques to create ““Dipinti sulla giraffa di
Lorenzo il Magnifico Curiosità su Firenze”?
Thanks for the post -Jeremy